28 maggio 2008

Gita in olanda

Se io dovessi fare una gita in olanda passando dai posti che più mi sono piaciuti farei questo:

I Deltawerken sono un opera colossale iniziata dopo l'alluvione del 1953, i lavori più interessanti sono:
Delft (52.011593,4.359941) è famosa per le ceramiche, anche il centro storico è piuttosto grazioso

Se è primavera fai un salto a de Keukenhof (52.269616,4.548883), è uno dei giardini più belli al mondo.

Cruquius (52.33802,4.638451) , è una pompa a vapore veramente speciale, un monopistone enorme...

A IJmuiden (52.465632,4.602928) ci sono le chiuse che tengono il mare del nord fuori da Amsterdam, nonché de Pier (52.463668,4.532400) che merita una passeggiata, sopratutto in giornate burrascose.

A de Zaansche schans (52.472639,4.818567) c'è una raccolta notevole di mulini a vento.

A Medemblik (52.759931,5.118138) c'è il Museo nazionale del vapore e treno.

De Zuiderzeemuseum (52.70792,5.301042) è un bel museo all'aperto, ci si arriva con una gita in traghetto partendo dal parcheggio (52.693253,5.280712).

Paesini ameni a nord di Amsterdam:
Vicino Amsterdam ci sono, il castello di Muiderslot (52.334146,5.071499) e la cittadina fortificata Naarden Vesting (52.295457,5.164067)

Al parco nazionale Het Nationale Park De Hoge Veluwe (52.102788,5.787081) ci sono le bici gratis, belle distese di sabbia e erica, nonché il Museonder (52.098228,5.829116) che è un museo "sottoterra", la palazzina di caccia Jachthuis St.Hubertus (52.121725,5.83329) opera dell'architetto olandese Berlage, un genio del mattone. Come ciliegina sulla torta proporrei il Kröller-Müller (52.095473,5.817035), museo di arte contemporanea, con sezione all'aperto.

Tutto insieme fanno 450km, ho incollato tutti i punti in un itinerario con maps.google.com

21 maggio 2008

Yogurt

Finalmente ci siamo riusciti, è partita l'autoproduzione dello yogurt !!!

06 maggio 2008

18 marzo 1968

Recentemente ho fatto una bella scoperta, questa:

Il discorso di Bobby F. Kennedy sul PIL

Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo.
Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi.
Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.
Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.

Robert Kennedy

E io, stolto, che pensavo fossero tutti come Bush...

10 aprile 2008

Vasellina

L'unica differenza tra un governo di destra e uno di sinistra è che quello di sinistra usa la vasellina...

17 marzo 2008

Treadle

Treadle: a lever that is operated with the foot.

Insomma, a me sembrerebbe tanto un pedal.

Peccato che se cerchi "treadle pump " oppure "pedal pump" trovi cose molto diverse, quindi forse non ho capito tanto bene la differenza tra treadle e pedal ...

Resta il fatto che man mano che il costo del petrolio aumenta le "treadle pump" diventano sempre più interessanti.

Prima o poi diventeranno competitive anche qui...

19 febbraio 2008

Dappertutto

In Italia ci lamentiamo sempre che le cose non funzionano.

E se ti lanci in una adozione internazionale questo sentimento trova terreno fertile.

Ma non sempre le cose stanno come sembrano...

La settimana scorsa mi sono tolto la natta e ho telefonato allo Stichting Adoptievoorzieningen
(l'equivalente della nostra Commissione per le Adozioni Internazionali) per sapere che aria tira in Olanda.

E ho capito che tira la stessa aria, dappertutto.

12 febbraio 2008

Parole adozione

L'adozione internazionale è un'avventura abbastanza lunga e faticosa, per capire se lo è dappertutto, ho iniziato la mia solita raccolta di paroline straniere:

  • Kinderadoption potrebbe essere adozione bambini
  • I Vermittlungsstellen potrebbero essere gli enti autorizzati

08 febbraio 2008

A proposito di siti

Tempo fa un amico che voleva fare un sito mi chiese delle delucidazioni. Ne è venuto fuori un post tuttosommato pubblicabile:

Statico / Dinamico

A scanso di equivoci chiarisco subito che la differenza tra un sito statico ed uno dinamico NON è costituita dal movimento di elementi grafici sullo schermo.

Per intenderci, una pagina statica e una dinamica potrebbero tranquillamente essere IDENTICHE, vengono solo realizzate in due modi diversi.

Quindi la discussione Statico vs Dinamico riguarda prevalentemente le potenzialità interattive del sito ed il tipo di hosting.

Una pagina statica è costituita da un file 'esistente', ovvero la pagina visualizzata è un file che esiste, tal quale, sul computer del navigatore, sul server e sul computer del creatore della pagina.

Una pagina dinamica, invece, viene realizzata 'al volo' dal server, ovvero esisterà solo sul computer del navigatore, mentre sul server esistono solo "i pezzi" e la "logica" che compongono la pagina. Questi pezzi possono essere di tutto: frammenti di html, form da compilare, record di database, animazioni flash, contenuti di cookie, ecc. L'assemblaggio dei pezzi avviene tramite software specifici presenti sul server.


Sito statico:
  • Pro:
    • semplicità di realizzazione
    • economicità hosting
  • Contro:
    • manutenzione e ampliamento più laboriosi
    • inadatto per siti grandi

Sito dinamico:
  • Pro:
    • semplicità manutenzione e ampliamento
    • elevate possibilità di interazione per il navigatore
  • Contro:
    • realizzazione e hosting più costosi


Contenuto sì, contenuto no

In un sito senza contenuto, chiamiamolo "biglietto da visita", l'unico contenuto interessante è la vostra esistenza, ovvero l'indirizzo e il numero di telefono.

Peccato che i motori di ricerca "leggano" una pagina e individuino le parole chiave da mettere in un database, quindi il difetto dei siti "biglietto da visita" è che, essendo privi di contenuto vengono indicizzati poco e male, quindi la gente NON ci finisce sopra tramite i motori di ricerca.

L'alternativa per attirare visitatori è costituita da link da altri siti, tipo dalle pagine gialle (http://www.paginegialle.it), oppure da siti amici o portali dedicati, o da banner a pagamento.

D'altro canto, realizzare un sito con contenuto non è tanto banale, perchè prima di tutto devi individuare questo contenuto e poi lo devi aggiornare. Il contenuto potrebbe essere costituito da informazioni utili che altri siti non hanno (ultime novità dal mondo dell'edilizia, materiali innovativi, raccolta di immagini di realizzazioni, ecc.), come pure potrebbe essere un "Blog dell'ingegnere" divertente o interessante da leggere (tipo il blog del contadino: http://www.vogliaditerra.com/).

Creare contenuti per un sito può essere un lavoro piuttosto oneroso, ma pure aumentare il ranking di un sito vuoto non è uno scherzo.


Flash / XTML / Frames

Poi c'è l'aspetto più estetico del sito, la parte di mondo "lato monitor", insomma.
Se vuoi un sito "biglietto da visita" va benissimo Flash.
Se vuoi un sito usabile, accessibile e crossbrowser è meglio farlo im XHTML+CSS.
Si possono usare anche i frame, ma il risultato è un sito anacronistico & brutto.

Flash:
  • Pro:
    • esteticamente molto accattivante
  • Contro:
    • lento da caricare
    • indicizzazione sommaria nei motori di ricerca
    • implica la presenza del plugin FlashPlayer

XHTML+CSS:
  • Pro:
    • veloce da caricare
    • risponde agli standard W3C
    • navigabile anche con browser vocali o braille
    • ottima indicizzazione nei motori di ricerca
    • facile realizzazione di versioni stampabili, per palmare, o telefonino
  • Contro:
    • limiti grafici
    • richiede maggiori competenze

Frame:
  • Pro:
    • facile da fare
  • Contro:
    • tecnica obsoleta
    • pessima indicizzazione

09 gennaio 2008

Nuovi orizzonti

Mi si sono spalancati nuovi orizzonti, ho scoperto come si dice vespaio aerato in:
  • inglese: crawlspace
  • olandese: kruipruimte
Se decidi di fare un merge con il post precedente, ricordati di mettere un filtro per le spore.

02 gennaio 2008

Incontrario

Stavolta ho trovato:
Credo sia molto simile alla nostra piastra di fondazione, un tipo di fondazioni superficiali. Una ricerca con:
  • slab on grade insulation
porta a pagine molto interessanti. Ho chiamato questo post Incontrario perchè ho scovato prima la parola e molto dopo il significato in italiano.

http://tjenester.byggforsk.no/prosjekter/klima2000/portals/0/Slab-on-grade%20paper%20Reykjavik%202005.pdf

12 dicembre 2007

Cappotto naturale

Sempre alla ricerca di materiale coibente per fare un cappotto alla casa ho aggiunto un paio di parole al mio vocabolario di tedesco:
  • Materiale isolante: Dämmstoff & Isolierung
  • Canna lacustre: Schilf & Schilfrohr
E infatti la ricerca con "Dämmstoff Schilf" sono finito qui: http://www.schilfdaemmung.de/

Ultima per oggi:
  • Lehmbau: Lehm=Argilla & bau=costruzione
E poi ?
Poi guardo le figure.
Perché il tedesco mica lo parlo...

17 ottobre 2007

Centraline e pompe

Era da un pò che mi domandavo come si facesse a sopportare l'idea di avere un impianto solare termico che in assenza dell'alimentazione di rete (la 220...) non funziona. Perchè ovviamente non funzionano nè la centralina e neppure la pompa. Evidentemente il problema se lo è posto pure qualcun altro perchè ho trovato le seguenti cose:
Nel frattempo ho scovato anche una ditta Italiana che realizza impianti solari termici con circolazione a 12V : http://www.ktsolar.com/it/eco-energy.html

Se invece volete fare sperimentazione più hard e non usare per niente la corrente elettrica vi propongo la pompa a bollicine ...

Casomai la provaste fatemi sapere come và...

08 ottobre 2007

Sbagliai

Non era Vulcalite bensì Volcalite.
Meno male che almeno esiste: http://www.hdsystem.it/download/vocalite.pdf
E' un intonaco isolante, buono per fare cappotti alle case quindi.

07 ottobre 2007

Orari ecoisola ACEA Frossasco

Non se ne abbia a male nessuno, ma questo più che un blog è un posto per tenere degli appunti.
  • Lunedì 9:00-12:00
  • Mercoledì 14:00-17:00
  • Sabato 9:00-12:00
Poi devo anche capire se esiste la Vulcalite.

14 settembre 2007

Parole da ricordare

Sempre alla ricerca di parole nuove stavolta ho trovato:
  • Radnabenmotor: motore elettrico per bici
    • Rad = bici
    • Naben = mozzo o nel mozzo
    • Motor = indovina...
  • Röhrenkollektoren: pannelli solari a tubi sotto vuoto
Questa non è in tedesco ma non la sapevo lo stesso:
  • frangisole avvolgibile

31 agosto 2007

Orari ecoisola ACEA Pinerolo

Capisco che possa non interessare a tutti, ma siccome in giro per internet non li ho trovati da nessuna parte, sono andato fin davanti al cancello e me li sono segnati. Poi sono andato a casa, ed eccoli qua: gli orari dell'ecoisola ACEA di Pinerolo.

Pinerolo EST:
  • Lunedì 7:30-13:30
  • Martedì 13:30-19:30
  • Mercoledì 7:30-13:30
  • Giovedì 13:30-19:30
  • Venerdì 7:30-13:30
  • Sabato 13:30-19:30
Pinerolo OVEST (Abbadia):
  • Lunedì 13:30-19:30
  • Martedì 7:30-13:30
  • Mercoledì 13:30-19:30
  • Giovedì 7:30-13:30
  • Venerdì 13:30-19:30
  • Sabato 7:30-13:30
Numero Verde: 800-808055

02 agosto 2007

Campeggio verde in Olanda

Piccola raccolta di informazioni utili a chi voglia fare campeggio verde in Olanda. Con verde si intende sia naturale che a spendere poco.

Natuurkampeerterreinen
Se ti piace la tranquillità e la natura, questi campeggi sono veramente speciali: niente musica, poco rumore, poca illuminazione, macchine fuori dal campeggio, piazzole veramente enormi.

Il livello dei servizi è molto variabile, tant'è che ce ne sono di incustoditi, senza acqua calda e con i gabinetti da pulire a turno dai campeggiatori...

Per l'accesso occorre avere una tessera, chiamata natuurkampeerkaart che è acquistabile, insieme al libretto Groene boekje, con l’elenco di tutti i campeggi, presso la maggioranza dei natuurkampeerterreinen (custoditi) altrimenti presso il negozio dello ANWB. L'ANWB è un po’ un incrocio tra le nostre ACI e "Touring Club Italiano" e fornisce un sacco di informazioni e materiali utili.

Se sono del tipo non custodito la procedura di registrazione e pagamento è la seguente.
  1. Quando si arriva si compila un modulo in tre copie;
  2. il primo lo si infila nell'apposita buca;
  3. quando si và via si compila il secondo foglio, si calcola il dovuto, e si mettono entrambi in una busta nella buca;
  4. il terzo foglietto te lo tieni come ricevuta.
La maggioranza di questi campeggi sono gestiti da Staatsbosbeheer (l'equivalente della Forestale) la quale gestisce anche altri due tipi di campeggo:

Paalkampeerterreinen
Questi campeggi sono costituiti solo da un palo (paal), con una pompa per l'aqcua.
Ci si può stare 3 giorni e sono gratis.
Sono raggiungibili solo a piedi o in bici.

Groepskampeerterreinen
Campeggi dedicati ai gruppi numerosi.
Quindi rumorosi, quindi un genere completamente diverso dai natuurkampeerterreinen dove invece il silenzio è d'obbligo.

31 luglio 2007

Tende

Nella mia vita ci sono un mucchio di cose buffe e una di queste è la tenda.
N
on che sia una tenda così buffa, è solo che è di cotone e tutti mi chiedono se "non ci piove dentro". Allora ho pensato di raccogliere un po di informazioni sull'argomento, eccole:

Poliestere Ripstop
Rimane la scelta migliore se durante le vostre ferie prevedete cattive condizioni climatiche. E il materiale più leggero e asciuga in fretta. Costa meno sia del cotone che del Cotone Tecnico. Con un opportuna ventilazione non è detto che abbiate problemi di condensa. Adatto a trekking e cattivo tempo. Ha il miglior rapporto spazio/peso

Cotone Tecnico
Introdotto recentemente il Cotone Tecnico è composto da cotone e poliestere e combina il meglio di entrambi. Rispetto alle tende in poliestere migliorano sensibilmente sia il clima che la resistenza ai raggi UV. Tende di Cotone Tecnico hanno un coating di PU che li rende molto più resistenti alle intemperie del cotone, ma a costo della traspirazione. Temperature medie, pioggia e sole.

Cotone
I fili di cotone quando si bagnano si "gonfiano", rendendo di fatto impermeabile il filato. A patto che no lo si tocchi, né con le mani ma neppure con oggetti (tipo qualcosa appoggiato contro il telo), questo dettaglio rende poco pratico il cotone in posti molto piovosi. La resistenza ai raggi ultravioletti è di gran lunga la migliore (anche senza coating). In una tenda di cotone regna un clima molto migliore che non in tende in materiale sintetico. Il cotone è traspirante al 100%. Il prezzo è nettamente superiore.

Di cotone se ne trova di diversi tipi, il numero che caratterizza il tessuto è il rapporto grammi/metro quadro [g/m^2]:

  • Con un tessuto da 150 [g/m^2] si riesce a fare una tenda in cotone tutto sommato "trasportabile", in compenso per garantire l'impermeabilità occorre "impregnarla" dopo alcune decine di settimane di utilizzo.
  • Con un tessuto da 300 [g/m^2] la tenda pesa una schioppettata, in compenso è indistruttibile.
Io sono un fortunato possessore di una tenda in cotone con più di trenta anni di servizio alle spalle, in grado di affrontare egregiamente sia la torride giornate italiane che le burrascose giornate olandesi.

Link:
Qualcuno più attento avrà notato come tutti i link terminano con .nl
Non è un caso perchè
la stragrande maggioranza delle tende in cotone sono prodotte in olanda...

20 luglio 2007

Solare termico

Se cerchi del software per fare calcoli sul solare termico ho trovato due siti interessanti:
Se invece cerchi dati tecnici sui pannelli questo potrebbe far al tuo caso: